25-10-09 uscita su un percorso "cittadino"
Anche oggi, in una giornata di eccezzionale clima sicuramente poco autunnale, peraltro come preannunciato dal preciso metereologo, un bel gruppo si è radunato per un giro "cittadino". Ormai devo dire quasi si fatica a ricordare tutti i nomi dei partecipanti visto il folto gruppo con sempre nuovi elementi. Ma avere amici nuovi con cui pedalare è proprio quello che speriamo.
Oggi per me diversi i volti nuovi, ma anche perchè in verità sono stato latitante io nell' ultimo periodo...
Sicuramente Raffaele, che per la prima volta si è unito, seppur con poche parole, ha dimostrato di essere elemento che fa ulteriormente alzare il livello del gruppo.... come se fosse basso !!!
Comunque il giro, classico cittadino, ha comunque presentato interessanti varianti, è stato egregiamente condotto da Joe che forse sentiva un po' la mancanza del suo scudiero Dario (in verità non era l' unico perchè tanti si aspettavano forature ristoratrici ma senza appunto Dario ne abbiamo avuta una, ma anche questa preannunciata visto che, senza fare nomi, qualcuno pensava che il copertone che gli avevano regalato per la cresima potesse percorrere ancora qualche centinaio di km, mentre appena incrociato un PELO si è forato !!).Di rilievo poi una rovinosa caduta che ha coinvolto il prode G.M. che nonostante la spettacolarità del volo non ha riportato danni gravi, a parte una piega e una strisciata verde sulla maglietta. Ma la cosa piu' sconvolgente è che nessuno ha capito come è successo e aspettiamo quindi una descrizione dell' accaduta da parte di G.M. in persona.
Dal punto di vista tecnico un giretto che con i su è giu' che ha preso inizio dal solito parcheggio del "C6" per salire alla villa Bagnada e girare intorno al colle di Mozzo per poi salira a S. Sebastiano e agli alpini attraverso la salita ciotolata giu' poi alla Madonna della Castagna e poi ancora su a Sombreno sulla scalinata. Da qui la comoda ciclabile per poi salira nella zona di Sorisole, dove ripercorrendo parte dell' omonima gara delle Orobie cup ci siamo fatti un po di salite e discese da dove, non tutti s isono inerpicati sulla mitica salita del Moro, per me inedita. Raggiunta poi la maresana siamo scesi a S. rocco di Ranica attraverso il sentiero delle 3 coste per rientrare giusto in tempo per la solita polenta e coniglio domenicale. Alla fine 55 km 1020 m di dislivello.è stato abbastanza impegnativo anche se comunque non tra i piu' impossibili (vedi monte Ubione...)
Per quanto riguarda la compagnia ... che dire, mi pare che si sti creando un vero GRUPPO che anche oggi ha reclutato ancora nuovi amici (Giovanni e i sui 2 compagni... i nomi appunto non li ricordo). Ci manca a questo punto solo la divisa !!!
grazie a tutti e ovviamente alla prossima !!Marco
se vuoi vedere il video dell' uscita clicca qui